Il costo per trasformare la vasca in doccia, si aggira intorno ai 2500€ incluso materiale e posa per i modelli più semplici. Chiaramente, se sceglierai materiale di qualità e un box doccia con più funzioni, il prezzo salirà. Ho pagato quasi 2000€ per sostituire la vasca con la doccia di casa mia nel 2020. Tutto per rendere il bagno più funzionale e per recuperare spazio.
Stai pagando il giusto prezzo per rinnovare il bagno?
Se anche tu necessiti di sostituire la vasca con una doccia, sai che la prima cosa da fare è trovare un artigiano che sappia fare sia l'idraulico che il muratore visto che dovrà rimpiazzare alcune piastrelle rotte o posarle nello spazio lasciato libero dalla vasca.
Se, come me, sei un fan del motto "massimo rendimento, minimo sbattimento", immagino che tu voglia fare tutto velocemente e facilmente. Per cui, senza perderti tra i numerosi profili ignoti delle pagine gialle, è bene sapere che si possono trovare molti contatti di professionisti nei negozi come Leroy Melin o Tecnoman.
Se hai uno di questi negozi vicino casa tua, ti consiglio di fare un salto. Solitamente, appena dopo l'entrata del negozio, cerca la bacheca in cui troverai numerosi biglietti da visita e contatti di professionisti che abitano a pochi chilometri da casa tua: prendili, eventualmente fai qualche ricerca in rete e poi contattali.
Trasforma la tua vasca in doccia con Leroy Merlin
Sì, Leroy Merlin offre un servizio per trasformare la vasca in doccia ma non è il più economico sul mercato, i prezzi partono da 2.699€ (anno 2025). Poi si sa come vanno queste cose e i prezzi salgono inesorabilmente.
Sostituzione vasca con doccia prezzi
Per risparmiare potresti comprare tu il box doccia (guarda i prezzi su Amazon) e assumere un muratore/idraulico per i lavori. Cerca i contatti nella bacheca di Tecnomat (ex Bricoman). In alternativa puoi avere sia la doccia che la vasca acquistando una cabina doccia chiusa per vasca come questa.
Per calcolare il giusto prezzo per la sostituzione della vasca con la doccia bisogna valutare 2 cose:
- la tariffa oraria del professionista,
- il costo del materiale.
Probabilmente otterrai un prezzo più economico in caso ti rivolga ad un artigiano "tuttofare" o, se non hai fretta, ad un muratore e idraulico che lavori anche nel tempo libero (weekend).
Per il materiale vige la stessa logica: se cerchi una soluzione economica opterai per materiali come plastica e piastrelle semplici (per esempio invece del gres porcellano o la pietra naturale valuterai la classica piastrella in ceramica senza troppi fronzoli).
Per il materiale vige la stessa logica: se cerchi una soluzione economica opterai per materiali come plastica e piastrelle semplici (per esempio invece del gres porcellano o la pietra naturale valuterai la classica piastrella in ceramica senza troppi fronzoli).
Come riconoscere un artigiano onesto?
Un professionista serio vorrà capire subito su che target indirizzarsi. Ti farà delle domande per capire le tue esigenze, se vuoi un lavoro "ricercato", una doccia super accessoriata (cabina con idromassaggio, sauna, cromoterapia...) oppure se vuoi trasformare un secondo bagno e non ti interessano abbellimenti vari.
Ciò che mi fa capire se chi ho di fronte è un buon professionista, che sa il fatto suo, è se chiede al cliente il prezzo massimo che può spendere.
COSE DA NOTARE: Un professionista disonesto cercherà di rifilarti degli articoli particolari o costosi solo perché ha una giacenza in magazzino o perché più vende un determinato articolo, più riscuote dei premi dal produttore/fornitore (viaggi, premi...). Conosco queste dinamiche, mio zio era un idraulico.
TUTELATI: Riconosci questo genere di artigiano dall'insistenza e dall'INcapacità di ascolto. Suggerire materiali resistenti, elencare i difetti di taluni materiali è normale e ben accetto considerando che probabilmente non si è del mestiere e quindi molte cose non si sanno. Ma, ricorda, suggerire non è insistere né imporre materiali o lavori non voluti.
Dove trovare chi ti fa il lavoro da vasca a doccia?
Se anche tu necessiti di sostituire la vasca con una doccia, sai che la prima cosa da fare è trovare un artigiano che sappia fare sia l'idraulico che il muratore visto che dovrà rimpiazzare alcune piastrelle rotte o posarle nello spazio lasciato libero dalla vasca.
Se, come me, sei un fan del motto "massimo rendimento, minimo sbattimento", immagino che tu voglia fare tutto velocemente e facilmente. Per cui, senza perderti tra i numerosi profili ignoti delle pagine gialle, è bene sapere che si possono trovare molti contatti di professionisti nei negozi come Leroy Melin o Tecnoman.
Se hai uno di questi negozi vicino casa tua, ti consiglio di fare un salto. Solitamente, appena dopo l'entrata del negozio, cerca la bacheca in cui troverai numerosi biglietti da visita e contatti di professionisti che abitano a pochi chilometri da casa tua: prendili, eventualmente fai qualche ricerca in rete e poi contattali.
Consiglio:
Quando ti chiederanno "quanto vuoi spendere per trasformare la vasca in doccia?"
NON rispondere "il meno possibile". Questa frase non va bene. Sii chiaro in modo da capire se la cifra pensata è realistica o meno.
Se dirai, per esempio, per trasformare la vasca in doccia ho un budget di 2000 euro, il professionista potrà suggerirti la soluzione ottimale per quella cifra oppure rifiutare il lavoro.
Se dirai, per esempio, per trasformare la vasca in doccia ho un budget di 2000 euro, il professionista potrà suggerirti la soluzione ottimale per quella cifra oppure rifiutare il lavoro.
Un buon professionista non proporrà mai a chi cerca una soluzione economica, dei materiali pregiati. Può consigliarti delle migliorie a cui non avevi pensato ma niente di più.
Bene, qui tutti i consigli che mi sentivo di darti partendo dalla mia esperienza personale. Spero che le informazioni ti siano state utili, se ti va di ricambiare apprezzerei molto un click ad uno dei tasti social che vedi qui sotto. Grazie!
Potrebbe interessarti: Come affittare casa tua ai turisti (mettere a reddito un immobile).
Aggiornato nel 2025
Nessun commento:
Posta un commento