vacanze in Italia

Roma

Ecco alcune delle zone migliori dove dormire a Roma

  • Centro storico di Roma: la zona più turistica, ideale per visitare Roma a piedi, qui trovi la famosa piazza Navona a 20 minuti di cammino dalle principali attrazioni di Roma.
  • Trastevere: la zona migliore di Roma per la vita notturna.
  • Prati: ben collegato con il centro storico e offre una vasta scelta di hotel.
  • Monti: alloggia in questo quartiere di Roma se vuoi stare vicino al Colosseo.
  • Testaccio: la zona migliore per un'atmosfera locale.
roma dove dormire

Come si chiama il quartiere vicino al Vaticano?

La zona migliore di Roma dove dormire per stare vicino al Vaticano, si trova nel Rione Prati. Un quartiere elegante e residenziale, ben collegato con il centro storico e offre una vasta scelta di hotel e ristoranti. Se vuoi alloggiare vicino al Vaticano, cerca un alloggio in questa zona.


Considera che visitare la Chiesa di San Pietro può richiedere molto tempo, poiché ci sono molte persone e spesso si formano lunghe code.

Dove dormire a Roma dalle suore?

Dormire in una casa per ferie a Roma, gestita da suore, è un'ottima opzione. Queste strutture offrono sistemazioni semplici, spartane ma confortevoli, spesso in luoghi tranquilli, immersi nel verde e al sicuro, ideale se sei una donna che viaggia da sola o viaggi con la famiglia.


Ecco dove prenotare dalle Suore a Roma:

Dove dormire a Roma spendendo poco?

Per cercare un alloggio a Roma spendendo poco, ti suggerisco di guardare la pagina offerte di Booking.com che hanno tariffe scontate di almeno 15%. Di seguito, ti ho selezionato altre soluzioni economiche, per alloggiare a Roma.

roma colosseo

In buona posizione proprio accanto alla metropolitana che porta in centro città. Buon rapporto qualità-prezzo.

Alloggio fuori Roma ma comoda fermata bus, di fronte al portone, verso la stazione Termini e il centro storico.

Ben collegato al centro ed a pochi minuti a piedi dal Pigneto, un quartiere vivo soprattutto la sera se cerchi ristoranti e pub.


Zona migliore dove dormire a Roma

Centro storico di Roma


Per trovare il centro storico di Roma, localizza Piazza Navona che è in una posizione centrale molto comoda, a pochi minuti di cammino da tutte le principali attrazioni di Roma. È la zona più turistica, quindi aspettati un'atmosfera vivace e prezzi leggermente più alti.


A pochi passi da Piazza Navona, Campo de' Fiori si trova nel cuore di Roma (e la folla e i prezzi lo dimostrano). La piazza stessa ospita il mercato di strada più antico della città, aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00. La sera la zona si trasforma in una vivace meta per un drink.


Trastevere

Un tempo dimora di artisti e artigiani, Trastevere rimane uno dei quartieri più affascinanti di Roma: caratteristico con vicoli pittoreschi, botteghe e trattorie tipiche. La zona si trova dall'altra parte del Tevere rispetto alla maggior parte dei principali monumenti della Città Eterna ma è ben servito dai mezzi pubblici. Se ti piace camminare, puoi raggiungere il centro storico attraversando il ponte e godendo del bel paesaggio.


Lo storico mercato di Porta Portese è un vero e proprio rito domenicale per i romani e una delle tappe irrinunciabili per i turisti in visita a Roma. Soggiorna qui se vuoi scendere in strada la sera e trovare tanti bar e ristoranti alla moda tra cui scegliere.


Monti

Un quartiere giovane e trendy, le strade sono fiancheggiate da un mix di negozi vintage, bar alla moda e gallerie d'arte. È un'ottima scelta per chi cerca un'atmosfera più alternativa e vuole vivere la Roma più autentica. Il quartiere è rinchiuso dal Foro da una parte e il Colosseo dall'altra. Soggiorna qui se viaggi in treno e vuoi stare vicino alla stazione ferroviaria Termini.

Testaccio

Testaccio, nella periferia della città, qui non troverai folle di turisti, ma è ben collegata alle principali attrazioni della città tramite i trasporti pubblici. Il Colosseo, per esempio, è a soli cinque minuti di metropolitana.


Il mercato di Testaccio è una tappa obbligata se vuoi immergerti nella vita locale di Roma, acquistare prodotti freschi e assaggiare l'autentico cibo di strada romano.

Alloggia al Seven Suites: vicino a diverse linee di bus che lo collegano ai principali siti che alle stazioni di Roma.


Pigneto

Situato al di fuori dei più noti circuiti turistici. Qui la street art la fa da padrone, Pigneto è da tempo un luogo di ritrovo per i creativi lungo il confine est della città. L'anima vibrante del quartiere la puoi trovare lungo Via del Pigneto: una strada pedonale conosciuta come "l'isola" lungo la quale si concentrano locali, pub e caffè letterari.


Dove non soggiornare a Roma

Sconsiglio di soggiornare a Roma in alcune zone della città che potrebbero non essere adatte ai turisti come alloggi prospicenti alla Stazione Termini, che è la stazione ferroviaria principale di Roma. Un'altra zona da evitare è l'Esquilino, adiacente alla stazione Termini. Entrambe zone comode per i trasporti ma non ideali se vuoi uscire di notte.


Meglio soggiornare in quartieri più turistici, come il centro storico o le zone che ho già menzionato in questa guida.


Quanto aeroporti ci sono a Roma?

Roma vanta due aeroporti principali: l'Aeroporto di Fiumicino-Leonardo da Vinci, hub internazionale di grande portata, e l'Aeroporto di Ciampino, prevalentemente dedicato ai voli low-cost. Quest'ultimo, di dimensioni più contenute, si trova a circa 15 chilometri dal centro città, mentre Fiumicino è situato a circa 30 chilometri.


Come raggiungere Roma centro da Fiumicino aeroporto?

Per raggiungere il centro di Roma da Fiumicino, la soluzione più rapida è il Leonardo Express, un treno diretto che collega l'aeroporto alla Stazione Termini in circa 30 minuti operativo dalle 7:00 alle 23:30.


In alternativa al Leonardo Express, per raggiungere Roma centro da Fiumicino, sono disponibili numerosi autobus navetta, come quelli di Terravision, che raggiungono diverse zone del centro città. Per chi preferisce i trasporti pubblici, è possibile prendere un treno regionale o il bus urbano.

Come spostarsi dall'aeroporto Ciampino a Roma centro?

Da Ciampino, il modo più comodo per raggiungere il centro è prendere uno degli autobus navetta che collegano l'aeroporto con la Stazione Termini o con altre zone della città. Anche in questo caso, sono disponibili collegamenti con i mezzi pubblici.


Roma cosa vedere

Weekend veloce a Roma? Ecco una lista di 6 attrazioni romane da vedere durante il tuo soggiorno:

  1. Colosseo: Simbolo inconfondibile di Roma, il Colosseo è un anfiteatro antico che un tempo ospitava spettacoli gladiatori e altri eventi pubblici.
  2. Foro Romano: Cuore pulsante dell'antica Roma, il Foro Romano era il centro politico, amministrativo e commerciale della città. Qui si possono ammirare i resti di templi, basiliche e archi trionfali che raccontano la storia millenaria di Roma.
  3. Fontana di Trevi: Una delle fontane più famose al mondo, la Fontana di Trevi è un capolavoro del Barocco. La leggenda narra che gettando una moneta nella fontana si è destinati a tornare a Roma.
  4. Pantheon: Costruito nel II secolo d.C., il Pantheon è un tempio romano straordinariamente ben conservato. La sua cupola perfetta e l'oculo che illumina l'interno sono un capolavoro dell'ingegneria antica.
  5. Musei Vaticani e Cappella Sistina: Un vero e proprio tesoro artistico, i Musei Vaticani custodiscono una delle più grandi collezioni d'arte al mondo. La Cappella Sistina, con i suoi affreschi di Michelangelo, è una tappa obbligatoria per ogni visitatore.
  6. Piazza Navona: Elegante e vivace, Piazza Navona è una delle piazze più belle di Roma. Le sue fontane barocche, le chiese e i palazzi storici la rendono un luogo ideale per una passeggiata o per gustare un caffè all'aperto.

DA SAPERE: Se vuoi notti tranquille evita di scegliete un hotel che affaccia su una strada principale (ad esempio Via Veneto), il passaggio di ambulanze e sirene della polizia che passano di notte possono disturbare il sonno. Meglio scegliere una struttura in una stradina laterale come questa struttura.


F.A.Q. su Roma

1. Qual è il periodo migliore per andare a Roma?

Il periodo migliore è la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), grazie al clima mite e piacevole.


2. Qual è il periodo più economico per andare a Roma?

I mesi invernali, da novembre a febbraio (escluso il periodo natalizio), sono generalmente più economici per voli e alloggi.


3. Quando Roma è meno affollata?

Roma è meno affollata nei mesi di gennaio, febbraio e novembre, quando il turismo è meno intenso.


4. Quanti giorni sono necessari per visitare Roma?

Per visitare le principali attrazioni di Roma sono consigliati almeno 3-4 giorni, ma un soggiorno più lungo permette di esplorare la città con calma.


5. Dove alloggiare a Roma con i bambini?

Senza dubbio, nel centro storico. Cerca posti dove alloggiare vicino alla Fontana di Trevi, al Pantheon e a Piazza Navona, e sarete sicuramente a pochi passi dalle migliori cose da fare a Roma.


Abruzzo | vacanze enologiche

Sei un appassionato/a di vino e stai cercando una destinazione per le tue vacanze enologiche? Fermati qui, a Tortoreto Lido, nel cuore di una delle aree più interessanti per l’enoturismo in Abruzzo. Prepara i tuoi sensi: stiamo per esplorare i sapori e le esperienze che questa terra ha da offrire!

abruzzo vacanze enologiche

Perché Scegliere l'Abruzzo per una Vacanza Enologica?

Situato nell'Italia centro-meridionale, l'Abruzzo è una delle destinazioni ideali per gli amanti del vino che vogliono unire degustazioni e visite in cantina con una vacanza in una delle aree naturalistiche più grandi d'Europa.


Una vacanza enologica in Abruzzo non può considerarsi completo senza una degustazione di Montepulciano d'Abruzzo, uno dei vini più famosi d'Italia, spesso confuso con il Vino Nobile di Montepulciano, un vino toscano fatto con uve Sangiovese. Altri rinomati vini abruzzesi includono il Pecorino, la Passerina, il Trebbiano d'Abruzzo e il delizioso Cerasuolo d'Abruzzo.


Alloggiare a Tortoreto Lido

Tortoreto Lido, con la sua atmosfera tranquilla e le spiagge Bandiera Blu, è la base ideale per esplorare il mondo del vino abruzzese. Questa località balneare non solo offre spiagge dorate e mare cristallino, ma è anche situata in una posizione strategica per chi vuole scoprire le cantine locali.

vacanze Abruzzo mare

Dopo una giornata al mare, puoi dirigerti verso le colline circostanti e visitare alcune delle migliori cantine della zona. Molte di queste sono a conduzione familiare e ti accoglieranno con calore, offrendoti non solo degustazioni di vini, ma anche la possibilità di conoscere i processi di vinificazione direttamente dai produttori. Sarai immerso in un ambiente autentico, lontano dal turismo di massa, dove ogni calice racconta la storia di un territorio unico.

casa vacanze Abruzzo mare

I migliori vini da degustare in Abruzzo

Il vitigno più famoso è senza dubbio il Montepulciano d'Abruzzo, che copre più della metà della produzione vinicola della regione. Questo vino rosso corposo e fruttato è perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina abruzzese come gli arrosticini e le pallotte cace e ove.


Non possiamo però dimenticare i vini bianchi! Il Trebbiano d'Abruzzo è uno dei più comuni, ma altri vitigni come il Pecorino e la Passerina stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro freschezza e versatilità. Durante le tue degustazioni, avrai l’opportunità di scoprire anche il Cerasuolo d'Abruzzo, un rosato intenso che rappresenta una vera particolarità del territorio.

movimento turismo del vino abruzzo

Quando visitare l’Abruzzo?

La stagione migliore per godersi appieno l'Abruzzo va da aprile a settembre. In estate, l'Abruzzo è ideale per chi ama escursioni e giornate in spiaggia.


Durante questi mesi, il clima è perfetto per esplorare le colline e le cantine, e le giornate lunghe e soleggiate rendono le passeggiate tra i vigneti ancora più piacevoli.


Se preferisci un’atmosfera più intima e vuoi evitare la folla, considera di visitare l’Abruzzo durante i mesi autunnali. Ottobre e novembre sono il periodo della vendemmia, un momento emozionante in cui molte cantine organizzano eventi speciali legati alla raccolta dell’uva.


Se sei un appassionato di sport invernali, puoi combinare le tue vacanze enologiche in Abruzzo con una settimana bianca nelle vicine località sciistiche. Le stazioni sciistiche come Roccaraso offrono piste di qualità.


Movimento Turismo Vino Abruzzo cos'è?

Il Movimento Turismo Vino Abruzzo è una realtà regionale che fa parte del più ampio Movimento Turismo del Vino, un'associazione nata in Italia nel 1993 per promuovere la cultura del vino e valorizzare le cantine attraverso il turismo enogastronomico. Il Movimento Turismo Vino Abruzzo si occupa di:


Sostegno alle Cantine abruzzesi che aprono le porte ai turisti e valorizzazione dei vitigni autoctoni.


Cantine Aperte: uno degli eventi più celebri, durante il quale le aziende vinicole accolgono i turisti per visite guidate, degustazioni, e attività legate alla cultura del vino.


Offerta di esperienze legate al vino, come passeggiate nei vigneti, degustazioni guidate, corsi di avvicinamento al vino e abbinamenti gastronomici.

Il Movimento contribuisce a far conoscere l'Abruzzo non solo come regione produttrice di ottimi vini, ma anche come destinazione turistica ricca di tradizioni, natura e sapori.

Perché andare in vacanza in Abruzzo?

Le cime del Gran Sasso, i borghi arroccati e le spiagge sabbiose della Costa dei Trabocchi rendono l'Abruzzo una destinazione per ogni stagione.

vacanza in Abruzzo

L’Abruzzo si estende dagli Appennini fino al mare Adriatico e il suo territorio è prevalentemente montuoso e selvaggio, ricco di parchi nazionali, riserve naturali, località di mare economiche e suggestivi borghi medievali arroccati sulle colline come Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Scanno, che sembrano sospesi nel tempo.


Vacanze in Abruzzo parchi nazionali

L'Abruzzo è conosciuto come "la regione verde d'Europa" grazie ai suoi tre parchi nazionali:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise,
  • Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga,
  • Parco Nazionale della Maiella.

Questi luoghi offrono escursioni, trekking e attività outdoor tra montagne, altopiani e vallate.


Grazie alla sua posizione strategica, l'Abruzzo è facilmente raggiungibile da Roma e altre città italiane, sia in auto che in treno. L'aeroporto di Pescara offre voli diretti da diverse destinazioni europee.

Come Arrivare in Abruzzo e a Tortoreto Lido

Vacanze in Abruzzo fai da te

Cosa ti serve? Prenota
🚗 Noleggio Auto Preventivo auto a noleggio con ritiro aeroporto Pescara
🛪 Volo Aeroporto Internazionale d'Abruzzo (Pescara)
🏠 Alloggio Appartamento a Tortoreto Lido, a 100 metri dalla spiaggia

Bene, detto questo ti aspetto nel mio appartamento in affitto con terrazza e vista mare, ottimo punto di partenza per tour enologici, tappa per i tuoi tour in moto in Abruzzo e visitare la regione.


Nessun commento:

Cerca nel blog