Cosa vedere in Basilicata. I 7 più bei borghi da visitare.
Qui di seguito i 7 paesi più belli della Basilicata da vedere:
La Basilicata è una meta meno popolare della vicina Puglia o della Calabria. Non c'è questo turismo di massa nemmeno nei mesi più turistici come Luglio e Agosto ed è per questo che è una regione che consiglio a chi:

Sasso Barisano, Sasso Caveoso e Cìvita: i tre quartieri della città nei quali trovare alloggio in un b&b o in un Hotel completamente scavato nella roccia con vista sulla splendida area del Parco della Murgia Materana.
Attività da fare assolutamente: giro nella città, escursione alla scoperta delle chiese rupestri e delle case-grotta, mangiare il famoso pane materano.
Dove alloggiare a Matera per vedere la città dei sassi?
Capoluogo della regione, è il più alto d’Italia (819 m slm) ed è chiamato la “città verticale” per la presenza di numerosissime scale antiche e moderne che aiutano abitanti e visitatori a scoprire la città. Il centro storico medievale, accessibile attraverso le sue scalinate, offre degli scorci unici, protetti da folla e traffico e immersi in una tranquilla intimità che caratterizza la città.
Maggio è il mese ideale per alloggiare a Potenza a causa di tutta una serie di eventi organizzati per rievocare la storia della città, tra cui la festa patronale di San Gerardo e la sfilata in costume “Parata dei Turchi”.
Attività: Potenza è circondata da verde. I parchi e le ville storiche, infatti, sono aperti e ideali per passeggiate nella natura e per godere di rifocillanti pranzi al sacco.
Dove alloggiare a Potenza?
Storia, ma soprattutto cucina contadina e genuina. Qui a Melfi si possono assaggiare moltissime specialità della cucina povera lucana che sono accompagnate dall’Aglianico del Vulture, vino DOC prodotto con le uve di questo territorio.
Attività: nei dintorni di Melfi e, più precisamente, nel cratere del vulcano ormai spento del Vulture, ci sono i famosi Laghi di Monticchio. Molto romantica è una gita in barca sul lago, accarezzati dal sole e accompagnati dal placido fluire delle moltissime ninfee che popolano il lago.
Dove alloggiare a Melfi?
Attività: visitare i monasteri benedettini ed il castello normanno, fare trekking, assaggiare il famoso olio evo DOP della città.
Dove alloggiare a Mantescaglioso per un tour enogastronomico?
Affacciandosi dalle finestre delle case, si vedrà il panorama unico al mondo di un paesaggio quasi lunare come quello formato dai calanchi lucani. Luogo tranquillo e perfetto da usare come base per esplorare i dintorni. Consiglio vivamente un’escursione a Craco, la famosa città fantasma della Basilicata che sorge lì vicino.
Dove alloggiare a Pisticci?
Visita Pisticci Scalo dove sorge lo stabilimento dell’Amaro Lucano (curiosità: il costume tradizionale della ragazza in etichetta è proprio quello della città di Pisticci! Carino, vero?)
Incantevole paesino addossato alla montagna, Pietrapertosa si snoda lungo il fianco della roccia fino ad arrivare al suggestivo castello saraceno. A caratterizzarla sono vicoli stretti ed alti, inseriti fra montagna e città, dove è bello perdersi ed esplorare le piccole botteghe artigiane e i ristoranti locali che servono i famosi insaccati lucani di maiale...una delizia ;)
- Montescaglioso
- Melfi
- Matera
- Pisticci
- Pietrapertosa
- Potenza
- Ponti tibetani di Sasso di Castalda

La Basilicata è una meta meno popolare della vicina Puglia o della Calabria. Non c'è questo turismo di massa nemmeno nei mesi più turistici come Luglio e Agosto ed è per questo che è una regione che consiglio a chi:
- vuole fare una vacanza last minute,
- vuole risparmiare,
- cerca località di mare e spiagge meno affollate rispetto alla congestionata Puglia,
- cerca un posto con un clima più "respirabile": qui c'è sempre una piacevole brezza marina che allieta le calde giornate estive.
Consiglio una vacanza in Basilicata che a chi ama fare dei giri a cavallo, trekking e attività all'aria aperta.
Visitare la regione è un piacere per scoprire antichi borghi quasi sconosciuti e i grandi parchi naturali.
Ti consiglio anche di vivere l’esperienza di alloggiare nei Sassi.
Vediamo alcuni borghi da vedere in Basilicata...
Cosa vedere in Basilicata?
Matera
La città dei Sassi, Capitale europea della cultura 2019. Cominciare da Matera l’esplorazione della Basilicata è una coccola, un’esperienza unica che vi consentirà di respirare e di percepire un tempo lontano, ma tuttora vivo.
Questa foto di Matera è offerta da Tripadvisor.
Sasso Barisano, Sasso Caveoso e Cìvita: i tre quartieri della città nei quali trovare alloggio in un b&b o in un Hotel completamente scavato nella roccia con vista sulla splendida area del Parco della Murgia Materana.
Attività da fare assolutamente: giro nella città, escursione alla scoperta delle chiese rupestri e delle case-grotta, mangiare il famoso pane materano.
Dove alloggiare a Matera per vedere la città dei sassi?
Le Volte: nel centro storico di Matera.
Se preferisci, su Expedia, trovi una selezione dei migliori agriturismi a Matera.
Potenza
Capoluogo della regione, è il più alto d’Italia (819 m slm) ed è chiamato la “città verticale” per la presenza di numerosissime scale antiche e moderne che aiutano abitanti e visitatori a scoprire la città. Il centro storico medievale, accessibile attraverso le sue scalinate, offre degli scorci unici, protetti da folla e traffico e immersi in una tranquilla intimità che caratterizza la città.
Questa foto di Potenza è offerta da Tripadvisor.
Maggio è il mese ideale per alloggiare a Potenza a causa di tutta una serie di eventi organizzati per rievocare la storia della città, tra cui la festa patronale di San Gerardo e la sfilata in costume “Parata dei Turchi”.
Attività: Potenza è circondata da verde. I parchi e le ville storiche, infatti, sono aperti e ideali per passeggiate nella natura e per godere di rifocillanti pranzi al sacco.
Dove alloggiare a Potenza?
Bed & breakfast Blunotte con Booking
Bed and Breakfast a Potenza su Expedia
Melfi
Avete mai visto il film “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores? Ebbene, questo film è stato interamente girato a Melfi, affascinante città del nord della Basilicata che custodisce tesori di storia e cultura contadina. Qui, Federico II di Svevia abitò nel castello che ancora oggi domina la città e la cinse da alte mura con maestosi torrioni ancora oggi visibili.Storia, ma soprattutto cucina contadina e genuina. Qui a Melfi si possono assaggiare moltissime specialità della cucina povera lucana che sono accompagnate dall’Aglianico del Vulture, vino DOC prodotto con le uve di questo territorio.
Questa foto di Melfi è offerta da Tripadvisor.
Attività: nei dintorni di Melfi e, più precisamente, nel cratere del vulcano ormai spento del Vulture, ci sono i famosi Laghi di Monticchio. Molto romantica è una gita in barca sul lago, accarezzati dal sole e accompagnati dal placido fluire delle moltissime ninfee che popolano il lago.
Dove alloggiare a Melfi?
Hotel La Casa nel Borgo Antico su Booking
Su Expedia trovi diversi B&B a Melfi.
Montescaglioso
Magnifica e caratteristica cittadina che dal 2012 è stata nominata “Gioiello d’Italia” è un’ottima alternativa da usare come quartier generale per visitare Matera, il parco delle chiese rupestri e la costa ionica. Il suo centro storico è completamente scavato nella roccia e potrete vivere momenti di assoluto relax immersi in un paesaggio che ha mantenuto il suo fascino nei millenni.Questa foto di Montescaglioso è offerta da Tripadvisor.
Dove alloggiare a Mantescaglioso per un tour enogastronomico?
B&B Foresteria dell'Abbazia
Pisticci
Romantico borgo che sorge sulla valle del fiume Basento, è detto la “città bianca di Basilicata” a causa delle sue candide casette dai tetti rossi disposte in filari ordinati che costituiscono il Rione Dirupo.Affacciandosi dalle finestre delle case, si vedrà il panorama unico al mondo di un paesaggio quasi lunare come quello formato dai calanchi lucani. Luogo tranquillo e perfetto da usare come base per esplorare i dintorni. Consiglio vivamente un’escursione a Craco, la famosa città fantasma della Basilicata che sorge lì vicino.
Dove alloggiare a Pisticci?
B&B Sottolarco
Questa foto di Pisticci è offerta da Tripadvisor.
Visita Pisticci Scalo dove sorge lo stabilimento dell’Amaro Lucano (curiosità: il costume tradizionale della ragazza in etichetta è proprio quello della città di Pisticci! Carino, vero?)
Pietrapertosa
Questa foto di Pietrapertosa è offerta da Tripadvisor.
Ponti tibetani di Sasso di Castalda
A Sasso Castalda, piccolo Vivere l’avventura del Volo dell’angelo e del Ponte della Luna ma anche vivere il folklore locale ed esplorare la cucina locale. Da qui, si può “volare” sulle Piccole Dolomiti Lucane sospesi su di un cavo d’acciaio per vivere un’esperienza unica e molto eccitante.Se hai uno spirito avventuroso, puoi pensare di salire sui due punti Tibetani il cui percorso dura circa 1 ora e mezza (abbigliamento e scarpe sportive richiesto) e rimanere sospesi nel vuoto a 100 metri di altezza. Indicato solo se non soffri di vertigini.
Attività per gli amanti dell’avventura: . Non va bene se si soffre di vertigini ;)
Dove alloggiare nel borgo di Pietrapertosa per il volo dell'angelo?
Se l'articolo ti è utile, o vuoi suggerire ai tuoi amici e parenti una zona per le loro vacanze, puoi condividere con loro l'articolo. Inviaglielo via email o whatsapp! Clicca il simbolo che vedi qui sotto.
Noi ci si aggiorna alla prossima guida di viaggio.😉
Dove alloggiare nel borgo di Pietrapertosa per il volo dell'angelo?
B&B L'Arabatana.
E dopo tutto questo camminare, su e giù dalla Basilicata, cosa ne dici di passare qualche giorno al mare?
Se sì, questo articolo fa al caso tuo: le 4 migliori località balneari della Basilicata.
Aggiornato nel 2020
Nessun commento:
Posta un commento