Sardegna meno turistica e selvaggia. Le spiagge più tranquille e le mete incontaminate della Sardegna Sud-Ovest. Viaggio nel Sulcis-Iglesiente
Ciao, sono Cristina Local expert, vivo a Villamassargia, un piccolo paesino Sardo dalle radici medioevali di circa 3600 abitanti.
Ci troviamo a pochi passi dal mare e dalla montagna, nel Sulcis-Iglesiente, Sud-Ovest della splendida Sardegna.
Questa zona incontaminata e selvaggia è ancora poco conosciuta dal turismo di massa, proprio per questo vorrei guidarti e farti conoscere le nostre bellezze.
Spero di riuscire a trasportarti con la mente in questo magnifico angolo di Paradiso, in modo tale da invogliarti a passare le tue prossime vacanze in questa parte di Isola Paradisiaca.
Per poter raggiungere Masua, bisogna necessariamente avere la macchina, poichè dista 31 KM da Villamassargia.
Il percorso più veloce è passando dalla SP83, si prende la SS130 Iglesiente, si procede per la SS126 in direzione Carbonia-Sant’Antioco, dopo circa 6 km si gira al bivio per Nebida e si prende la SP83 in direzione Masua. Puoi salvarti il tragitto cliccando sulla mappa qui sotto e impostare il navigatore per arrivare direttamente in spiaggia.
Percorrendo in auto la SS130 Iglesiente sarai circondato da un meraviglioso paesaggio pieno di colori che vanno dal rosso dei fanghi delle vecchie miniere di Monteponi, ormai dismesse, alle sfumature della macchia mediterranea che vi avvolgerà con i suoi intensi profumi sino ad arrivare alla Costa del Golfo del Leone.
La strada essendo costiera è ricca di curve, dalle quali si intravede un panorama indimenticabile.
Durante il tragitto ti consiglio di fermarti nelle aree di sosta dei punti panoramici da cui è possibile ammirare e fotografare i 5 faraglioni di bianco calcare che affiorano con orgoglio dalle limpidissime acque del mare, le cui sfumature vanno dal verde smeraldo all'azzurro.
Il Faraglione più imponente è il Monumento Naturale di Pan di Zucchero che con i suoi 133 mt è il più alto del Mediterraneo, esso racchiude dentro di se i cunicoli scavati dai minatori.
Proseguendo sulla nostra sinistra incontreremo il belvedere di Nebida, da non perdere, questo è possibile percorrerlo a piedi, da qui c’è il sentiero che porta alla Laveria la Marmora altro sito degno di essere visitato.
Sulla destra puoi ammirare le alte rocce calcaree ricche di insenature minerarie e vegetazione tipica mediterranea. Superato il paesino di Nebida prosegui verso Masua, piccolo villaggio dei minatori, caratterizzato da un insieme di vecchie costruzioni e da un museo di macchine minerarie.

Questa foto di Miniera di Monteponi è offerta da TripAdvisor.
Ciao, sono Cristina Local expert, vivo a Villamassargia, un piccolo paesino Sardo dalle radici medioevali di circa 3600 abitanti.
Ci troviamo a pochi passi dal mare e dalla montagna, nel Sulcis-Iglesiente, Sud-Ovest della splendida Sardegna.
Questa zona incontaminata e selvaggia è ancora poco conosciuta dal turismo di massa, proprio per questo vorrei guidarti e farti conoscere le nostre bellezze.
Spero di riuscire a trasportarti con la mente in questo magnifico angolo di Paradiso, in modo tale da invogliarti a passare le tue prossime vacanze in questa parte di Isola Paradisiaca.
MASUA
![]() |
Vista dall’alto del piccolo villaggio dei minatori |
Come arrivare a Masua?
Voglio farti conoscere una caletta che è un piccolo gioiello della costa del Golfo del Leone. Si trova a Masua, piccola frazione del Comune di Iglesias, in passato è stata una zona mineraria quindi ricca di storia, antichi siti geologici, archeologia mineraria, museo delle macchine minerarie, tutto questo circondato da uno spettacolare paesaggio naturale visitabile tramite guide esperte.
Il percorso più veloce è passando dalla SP83, si prende la SS130 Iglesiente, si procede per la SS126 in direzione Carbonia-Sant’Antioco, dopo circa 6 km si gira al bivio per Nebida e si prende la SP83 in direzione Masua. Puoi salvarti il tragitto cliccando sulla mappa qui sotto e impostare il navigatore per arrivare direttamente in spiaggia.
Sardegna selvaggia
Panorama durante il tragitto
La strada essendo costiera è ricca di curve, dalle quali si intravede un panorama indimenticabile.
Durante il tragitto ti consiglio di fermarti nelle aree di sosta dei punti panoramici da cui è possibile ammirare e fotografare i 5 faraglioni di bianco calcare che affiorano con orgoglio dalle limpidissime acque del mare, le cui sfumature vanno dal verde smeraldo all'azzurro.
I 5 faraglioni |
Il Faraglione più imponente è il Monumento Naturale di Pan di Zucchero che con i suoi 133 mt è il più alto del Mediterraneo, esso racchiude dentro di se i cunicoli scavati dai minatori.
Proseguendo sulla nostra sinistra incontreremo il belvedere di Nebida, da non perdere, questo è possibile percorrerlo a piedi, da qui c’è il sentiero che porta alla Laveria la Marmora altro sito degno di essere visitato.
Sulla destra puoi ammirare le alte rocce calcaree ricche di insenature minerarie e vegetazione tipica mediterranea. Superato il paesino di Nebida prosegui verso Masua, piccolo villaggio dei minatori, caratterizzato da un insieme di vecchie costruzioni e da un museo di macchine minerarie.

Questa foto di Miniera di Monteponi è offerta da TripAdvisor.
Masua e Pan di Zucchero
Parcheggio a pagamento in spiaggia:Alla fine della strada troviamo l’area parcheggio che, nei mesi estivi da giugno ad agosto, è a pagamento, solitamente per una giornata intera il costo è di circa 4,00 €.
Le spiagge migliori della parte più SELVAGGIA della SARDEGNA
Qui troviamo due bellissime calette di piccole dimensioni separate e racchiuse dalle rocce alle due estremità, “Portu Cauli” e il “Molo”, caratterizzate da finissima sabbia chiara ambrata-dorata, alcune rocce sull’arenile e da acque turchesi cristalline.
Spiaggia "Molo”Una bellissima piscina naturale. Da qui ci si può tuffare nell'acqua cristallina. |
Di fronte si può ammirare il Monumento Naturale di Pan di Zucchero.
L’accesso alla spiaggia di “Portu Cauli” è tramite una stretta scalinata di circa 30 scalini, quindi NON molto consigliata a chi ha problemi o ha bambini.
Qui troverete un chiosco-ristorante dove è possibile gustare del cibo e delle bevande fresche.
La spiaggia il “Molo” deve il suo nome alla presenza di un piccolo molo ora utilizzato per fare i tuffi, qui sono ancora presenti dei resti di una costruzione utilizzata come magazzino per la miniera. Per raggiungerla dovrete percorrere un piccolo tratto di strada a piedi, questa spiaggia è consigliata a chiunque.
Servizi sulle spiagge
La spiaggia di “Portu Cauli” e il “Molo” sono entrambe servite in parte da uno stabilimento balneare, bar e ristorante mentre una parte resta di libero accesso.
Si ha tutto il necessario a portata di mano, noleggio lettini e ombrelloni (2 lettini + ombrellone circa 15,00 - 25,00 € al giorno), pergola con 2 lettini (circa 25,00 - 35,00 € al giorno) docce e servizi a pagamento. (Prezzi 2018)
Consiglio di gustare i piatti di prodotti locali e bevande fresche o in alternativa degli ottimi panini nei due ristoranti presenti sulla spiaggia, in una incantevole location dal panorama spettacolare, inoltre non perdetevi le cene al barbecue al tramontar del sole con lo splendido Pan di Zucchero come vista indimenticabile.
Spiaggia di “Portu Cauli” con i suoi circa 30 scalini
Consiglio di partecipare ai vari eventi a tema, mostre e serate musicali organizzate periodicamente dai proprietari dallo stabilimento balneare. E’ possibile noleggiare anche pedalò, kayak, gommoni, canoe, tavole da surf e stand up paddle. Sulle spiagge c'è il servizio bagnino e primo soccorso per la sicurezza dei bagnanti.
Sardegna sud-ovest
Attività assolutamente da non perdere
Il territorio di Masua fa parte del Parco Geominerario ed è ricco di meraviglie naturali.
Potrete vivere un’esperienza indimenticabile e proprio per questo vi consiglio di non perdere le gite organizzate e le varie escursioni proposte da guide esperte che vi faranno attraversare la grotta tra i faraglioni di Pan di Zucchero, scoprire grotte marine, baie solitarie dirupi selvaggi e fondali meravigliosi e se sarete fortunati potrete incontrare i delfini nel loro habitat naturale che nuotano in queste acque blu cobalto.
Paradiso per gli sportivi e i surfisti
Non perdetevi il tour in gommone nella costa delle miniere, per 2 ore il costo è di circa 30,00 € a persona.
Le partenze sono tutte dalla spiaggia di Masua il “Molo”. Per i più o meno esperti si può praticare il free-climbing o la via ferrata di Pan di Zucchero, escursioni speleologiche e trekking accompagnate da percorsi con kayak o barca a vela.
Inoltre queste spiagge durante le mareggiate diventano un paradiso per i surfisti. Per chi volesse imparare, lo stabilimento balneare collabora con una surf school che impartisce lezioni per circa 35,00 € l’ora più noleggio attrezzatura a circa 15,00 € e potrete vivere l’emozione di cavalcare le onde. (Prezzi 2018)
I tanti siti che vale la pena visitare nella sardegna Sud Ovest |
Periodo migliore per andare a Masua
Il periodo migliore per visitare la sardegna selvaggia va da Maggio a Ottobre. Il mio consiglio per godersi il mare appieno senza troppa folla ma in tutto relax è quello di venire da Maggio a Giugno oppure da Settembre a Ottobre evitando il boom di Luglio e Agosto.
In giornate particolarmente calde consiglio di portarsi una buona scorta d’acqua in quanto queste spiagge essendo protette dalle rocce possono risultare molto afose e soprattutto noleggiate o portatevi dietro sempre l’ombrellone per proteggervi nelle ore più calde.
Consiglio un paio di scarpe comode per potersi spostare tranquillamente per fare una passeggiata e scattare bellissime fotografie nei dintorni.
Sardegna Sud: Consigli di viaggio
In giornate particolarmente calde consiglio di portarsi una buona scorta d’acqua in quanto queste spiagge essendo protette dalle rocce possono risultare molto afose e soprattutto noleggiate o portatevi dietro sempre l’ombrellone per proteggervi nelle ore più calde.
Consiglio un paio di scarpe comode per potersi spostare tranquillamente per fare una passeggiata e scattare bellissime fotografie nei dintorni.
Dove alloggiare nel Sulcis-Iglesiente?
Per le tue vacanze scegli il mio appartamento, CASA ZOE si trova a Villamassargia nel Sulcis-Iglesiente tra mare e montagna in un punto strategico del Sud-Ovest Sardegna. E’ indispensabile l’auto per poter raggiungere mete spettacolari di questo angolo di Paradiso.
Benefits:
Benefits:
- il parcheggio gratuito in strada,
- è una zona tranquilla
- è adatto a famiglie con bambini
- ed è completa di tutto il necessario.
A presto! Vi porterò a conoscenza di altre mete meravigliose del Sud-Ovest Sardo e mi raccomando se vi è piaciuto l’articolo … condividete per far conoscere questa zona poco turistica, ma non meno affascinante, della Sardegna. Grazie!
Scritto da Local expert Cristina Deidda
Nessun commento:
Posta un commento