Se decidi di prendere il traghetto per un lungo viaggio dovrai scegliere dove dormire. Ci sono diverse soluzioni, te le elenco in modo che tu possa fare una scelta consapevole:
La differenza è che nelle prime 2 scelte non avrai un posto dove dormire ma dovrai accontentarti di sdraiarti a terra, stare seduto su una sedia o su una poltrona.
Il passaggio ponte, detto in parole povere, consiste nella possibilità di stare, o dormire, nelle aree comuni della nave, ovunque tu voglia: ponti esterni o interni. Puoi usufruire di tavoli, sedie e divanetti presenti in tali zone comuni oppure munirti di un sacco a pelo e sdraiarti in un angolo.
Questa è l'unica possibilità se intraprendi un viaggio breve in traghetto mentre per viaggi più lunghi, puoi comprare un biglietto che includa il posto poltrona o riservare una cabina.
Opzione più cara del semplice passaggio ponte e più economica del biglietto con la cabina.
Il posto poltrona è la soluzione idonea per chi non vuole alloggiarsi in un angolino scomodo dell'aliscafo (con il rischio che, se ti alzi per andare in bagno o per fare una passeggiata, te lo freghino).
Il posto è assegnato e numerato per cui niente corse sul traghetto per arrivare prima di tutti: è tuo pure se sali per ultimo, nessuno te lo può usurpare.
Le poltrone, per intenderci, sono come quelle dei bus a lunga distanza e spesso si trovano in sale fornite di schermi TV e bar. L'ideale sarebbe quella di scegliere l'ultima fila in modo da non avere nessuno dietro o almeno il posto più laterale.
Potrebbe interessarti:
- Zona migliore dove alloggiare a Ibiza
- Zona migliore dove alloggiare in Costa Smeralda
Scegliere la cabina è l'unico modo per avere un po' di privacy e un spazio in cui dormire. Consiglio vivamente questa scelta se viaggi con bambini e neonati in quanto i rumori e le luci della nave potrebbero infastidire il bimbo e tenerlo sveglio.
Le cabine possono essere singole, doppie, addirittura famigliari e alcune provviste di bagno privato. Le cabine esterne, a differenza di quelle interne, avranno un oblò (finestrella chiusa) che si affaccia sul mare. Questa è l'unica differenza sostanziale. Poi c'è chi dice che le cabine esterne siano più "movimentate" rispetto a quelle più all'interno della nave. Ma questo è soggettivo.
Se vuoi rimanere vicino al tuo cane durante la traversata in mare, puoi prenotare una cabina con accesso animali consentito (se disponibile).
Per portare il cane sul traghetto devi avere con te il libretto sanitario, il pet passaport. A bordo troverai delle zone destinate agli animali, in caso non avessi prenotato la cabina idonea.
Eccoci qua... sei in procinto di prendere il traghetto per la prima volta e ti stai informando sulla procedura da mettere in atto.
Ti dico subito che il procedimento è molto semplice:
Questa è la procedura automatica per salire sul traghetto con l'auto. È il metodo più diffuso ma può essere che ti sia richiesto di fare il check-in.
In questo caso è sufficiente:
Una volta a bordo del traghetto, lascerai l'auto parcheggiata dove ti indicheranno. Ricorda di tirare il freno a mano.
Ci sono diverse file in cui vengono disposte le auto, una dietro l'altra.
Fatto questo puoi scendere e andare sul ponte, in giro per la nave o nella cabina prenotata.
Poco prima di attraccare, ti diranno quando tornare alla guida dell'auto e aspetterai fino a che non apriranno il portellone per farti uscire.
Non ci sono limiti di sostanze, od oggetti vietati, come nei bagagli sui voli aerei. Molte cose le puoi lasciare in auto. Più che chiedersi cosa non portare, è meglio sapere cosa è necessario fare e cosa è vietato:
È NECESSARIO:
1. Arrivare con un certo anticipo (da 15 minuti, se si sale a piedi, fino a 3 ore prima dell'imbarco se si viaggia con l'auto). I tempi variano in base alla tratta scelta. Sarà notificato sul biglietto del traghetto acquistato online.
2. Portare con sé un documento di identità valido. Ogni partecipante deve avere il proprio documento, bimbi compresi.
È VIETATO:
Durante la navigazione NON è possibile scendere nel garage e stare in auto. Devi ricordarti di prendere tutto ciò che di cui puoi aver bisogno e non lasciare nulla in auto che ti servirà. Lascia pure le valigie nel bagagliaio, e portati uno zainetto con tutte le cose essenziali per il viaggio come:
Se stai cercando di prenotare un traghetto, puoi usare un comparatore che cerchi la miglior compagnia di traghetti per tutte le destinazioni del Mediterraneo come questa: Traghetti Mediterraneo.
Ci sono diverse compagnie di traghetti che viaggiano nel Mediterraneo. Tra le più note abbiamo la:
Velocità: l'aliscafo è più veloce.
Grandezza: Il traghetto è più grande e può contenere anche mezzi di trasporto.
Costo: di solito per una traversata in aliscafo si paga qualcosa di più rispetto al traghetto.
Cosa fare se si soffre il mal di mare?
Se soffri il mal di mare è meglio:
Consiglio comunque di munirsi di pastiglie come Xamamina o Travelgum gomme da masticare. In caso di tempo avverso è bene averle a portata di mano o potresti rischiare, come me nella traversata Ibiza - Formentera, di non riuscire ad accedere al bagno perché intasato di persone che stavano male (c'era mare mosso). Xamamina o Travelgum le trovi in farmacia.
Spero che questo articolo ti sia utile per viaggiare in traghetto con l'auto, o senza, in tutta tranquillità prevenendo nausea, malesseri e sapendo cosa fare.
In caso, una condivisione è sempre gradita. Grazie.
- Posto ponte traghetto
- Posto poltrona traghetto
- Cabina interna o esterna sul traghetto
![]() |
Viaggio in Traghetto |
TRAGHETTO: cabina interna o esterna differenza
DOVE DORMIRE IN TRAGHETTO?
La differenza è che nelle prime 2 scelte non avrai un posto dove dormire ma dovrai accontentarti di sdraiarti a terra, stare seduto su una sedia o su una poltrona.
- Passaggio ponte traghetto cos'è?
Il passaggio ponte, detto in parole povere, consiste nella possibilità di stare, o dormire, nelle aree comuni della nave, ovunque tu voglia: ponti esterni o interni. Puoi usufruire di tavoli, sedie e divanetti presenti in tali zone comuni oppure munirti di un sacco a pelo e sdraiarti in un angolo.
Questa è l'unica possibilità se intraprendi un viaggio breve in traghetto mentre per viaggi più lunghi, puoi comprare un biglietto che includa il posto poltrona o riservare una cabina.
Posto poltrona traghetto
Opzione più cara del semplice passaggio ponte e più economica del biglietto con la cabina.
Il posto poltrona è la soluzione idonea per chi non vuole alloggiarsi in un angolino scomodo dell'aliscafo (con il rischio che, se ti alzi per andare in bagno o per fare una passeggiata, te lo freghino).
Il posto è assegnato e numerato per cui niente corse sul traghetto per arrivare prima di tutti: è tuo pure se sali per ultimo, nessuno te lo può usurpare.
Le poltrone, per intenderci, sono come quelle dei bus a lunga distanza e spesso si trovano in sale fornite di schermi TV e bar. L'ideale sarebbe quella di scegliere l'ultima fila in modo da non avere nessuno dietro o almeno il posto più laterale.
Potrebbe interessarti:
- Zona migliore dove alloggiare a Ibiza
- Zona migliore dove alloggiare in Costa Smeralda
Cabina interna o esterna sul traghetto
Scegliere la cabina è l'unico modo per avere un po' di privacy e un spazio in cui dormire. Consiglio vivamente questa scelta se viaggi con bambini e neonati in quanto i rumori e le luci della nave potrebbero infastidire il bimbo e tenerlo sveglio.
Le cabine possono essere singole, doppie, addirittura famigliari e alcune provviste di bagno privato. Le cabine esterne, a differenza di quelle interne, avranno un oblò (finestrella chiusa) che si affaccia sul mare. Questa è l'unica differenza sostanziale. Poi c'è chi dice che le cabine esterne siano più "movimentate" rispetto a quelle più all'interno della nave. Ma questo è soggettivo.
Viaggiare in traghetto con il cane
Se vuoi rimanere vicino al tuo cane durante la traversata in mare, puoi prenotare una cabina con accesso animali consentito (se disponibile).
Per portare il cane sul traghetto devi avere con te il libretto sanitario, il pet passaport. A bordo troverai delle zone destinate agli animali, in caso non avessi prenotato la cabina idonea.
Prima volta in traghetto con l'auto: come funziona?
Eccoci qua... sei in procinto di prendere il traghetto per la prima volta e ti stai informando sulla procedura da mettere in atto.
Ti dico subito che il procedimento è molto semplice:
- Arrivi al porto e segui la segnaletica che ti indirizza verso "gli imbarchi".
- Segui le indicazione per andare verso la tua compagnia navale (Moby, Tirrenia...).
- Il personale portuale ti indicherà la corsia giusta dove metterti in fila, ci saranno altre auto in attesa.
Questa è la procedura automatica per salire sul traghetto con l'auto. È il metodo più diffuso ma può essere che ti sia richiesto di fare il check-in.
In questo caso è sufficiente:
- Parcheggiare l'auto negli appositi spazi.
- Dirigersi verso la biglietteria portando con sé la stampa del foglio di prenotazione.
Una volta a bordo del traghetto, lascerai l'auto parcheggiata dove ti indicheranno. Ricorda di tirare il freno a mano.
Ci sono diverse file in cui vengono disposte le auto, una dietro l'altra.
Fatto questo puoi scendere e andare sul ponte, in giro per la nave o nella cabina prenotata.
Poco prima di attraccare, ti diranno quando tornare alla guida dell'auto e aspetterai fino a che non apriranno il portellone per farti uscire.
Cosa non si può portare sul traghetto?
È NECESSARIO:
1. Arrivare con un certo anticipo (da 15 minuti, se si sale a piedi, fino a 3 ore prima dell'imbarco se si viaggia con l'auto). I tempi variano in base alla tratta scelta. Sarà notificato sul biglietto del traghetto acquistato online.
2. Portare con sé un documento di identità valido. Ogni partecipante deve avere il proprio documento, bimbi compresi.
È VIETATO:
Durante la navigazione NON è possibile scendere nel garage e stare in auto. Devi ricordarti di prendere tutto ciò che di cui puoi aver bisogno e non lasciare nulla in auto che ti servirà. Lascia pure le valigie nel bagagliaio, e portati uno zainetto con tutte le cose essenziali per il viaggio come:
- Medicine
- Caricatori vari, PC, cellulare...
- Vestiario idoneo in caso faccia freddo, coperta, cuscino...
- Cibo o soldi per comprarlo.
Se stai cercando di prenotare un traghetto, puoi usare un comparatore che cerchi la miglior compagnia di traghetti per tutte le destinazioni del Mediterraneo come questa: Traghetti Mediterraneo.
Viaggio in Traghetto sul Mediterraneo
- Tirrenia
- Moby
- Grimaldi lines
- Sardinia Ferries
- Corsica e Elba Ferries
- Grandi navi veloci
- Balearia
Differenze tra traghetto e aliscafo
Sono simili. Si differiscono per questi 3 aspetti:
Grandezza: Il traghetto è più grande e può contenere anche mezzi di trasporto.
Costo: di solito per una traversata in aliscafo si paga qualcosa di più rispetto al traghetto.
Si soffre di più il mal di mare con l'aliscafo o il traghetto?
Personalmente ho meno problemi con il traghetto che va più lentamente ed è più grande.Cosa fare se si soffre il mal di mare?
Se soffri il mal di mare è meglio:
- Posizionarsi indietro piuttosto che davanti sulla punta.
- Stare sdraiati.
- Stare ai piani bassi durante la traversata in quanto si sente meno il movimento del mare.
- Salire per ultimi sulla nave.
Forse non sai che:salendo per ultimo, scenderai per primo.
- Se devi organizzare un viaggio in traghetto last minute, o prevedi di prenderlo per una gita, puoi monitorare eventuali venti e burrasche a questo sito: Traghetti avviso temporali.
Spero che questo articolo ti sia utile per viaggiare in traghetto con l'auto, o senza, in tutta tranquillità prevenendo nausea, malesseri e sapendo cosa fare.
In caso, una condivisione è sempre gradita. Grazie.
Aggiornato aprile 2019
Nessun commento:
Posta un commento